Vincenzo Failla
Pubblicato da Music Instinct in articoli · 14 Gennaio 2017
Incontriamo l’attore Vincenzo Failla che, a Napoli è ormai di casa e adesso lo ritroviamo come insegnante e direttore artistico dei corsi di Dizione della Voice Up, all’interno delle iniziative promosse dalla associazione Music-Instinct di Napoli.
Che rapporto ha con la città di Napoli?
Un grande amore! Frequento Napoli da molti anni con molte compagnie teatrali, ricordo per esempio “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare con Valeria Moriconi, nel cortile del Maschio Angioino o le commedie musicali con il teatro Sistina di Garinei e Giovannini al teatro Augusteo o la commedia la “Corda a tre Capi” al teatro Diana con Arnoldo Foà e poi il musical “Doryan Gray” e “L’Opera da Tre Soldi” con il teatro Bellini di Tato Russo.
Ma anche la Televisione, con “La Squadra”, lei era il mitico Dott. Moreno Mari, medico legale.
Si! Una stagione meravigliosa durata ben otto anni, con tanti colleghi bravissimi. Abbiamo girato scene in tutti gli angoli di Napoli e il pubblico ci sosteneva, ci amava molto. “La Squadra” è rimasta nel cuore dei napoletani … ed anche nel mio!
Chi frequenta i vostri corsi, a quale target vi rivolgete?
Non abbiamo alcuna limitazione. Abbiamo allievi di tutte le categorie: Studenti, Professionisti, Operai, Docenti anche Universitari, Avvocati, Medici, Impiegati, Artigiani, aspiranti Attori e Doppiatori e poi di tutte le età da 17 a 60 anni.
Cosa vi chiedono?
Vogliono semplicemente parlare meglio. Sono pieni di domande e di dubbi e vogliono migliorare il loro modo di esprimersi e di comunicare. Vede, noi tutti cominciamo a parlare da bambini e crescendo studiamo argomenti e materie che sicuramente ci arricchiscono e ci elevano culturalmente, ma nessuno controlla il “modo” in cui parliamo, perché siamo abituati a parlare con persone che sono cresciute nel nostro stesso ambiente geografico e culturale e quindi non facciamo caso a gli errori comuni al nostro ambiente. Quando, invece, usciamo dalla nostra regione o dal nostro habitat usuale, ci accorgiamo che gli altri parlano in modo diverso e soprattutto gli altri notano i nostri errori di pronuncia.
Cosa si studia in questi corsi?
Dizione è un termine cumulativo, diciamo così, in realtà si studiano diversi argomenti come l’Ortoepìa, che si occupa della corretta pronuncia delle singole parole e che serve a limitare i “danni” causati dall’inflessione dialettale, poi si studia l’apparato fonetico,Voce, Respirazione, Uso del Diaframma, ma anche Musicalità della Frase, Uso del Microfono e come controllare l’Ansia se si deve Parlare in Pubblico.
Tutti questi argomenti possono spaventare?
Ma no, per niente. Basta chiedere ai nostri iscritti: ci divertiamo da morire e ridiamo come pazzi, durante le lezioni e poi leggiamo moltissimi brani della grande letteratura italiana.
Lei è l’unico insegnante?
No, assolutamente. Siamo in Tre. Si tratta di due colleghi bravissimi: Riccardo Cascadan, un attore veneto che abita a Roma, come me e che è un vero campione dell’Ortoepìa, cioè della pronuncia e poi c’è Lucia Maglitto una brava attrice e speaker napoletana. Insomma siamo una bella squadra e ci aspettiamo che molte persone si mettano in contatto con la Music-Instinct che sta raccogliendo per noi le adesioni.